Archivio annuale 2018

DiTamburello Padova

Tamburello Indoor – Campionato 18/19

Con il mese di Novembre entra nel vivo il campionato di TamIndoor maschile di Serie B. Quest’anno alle fasi finali di Palla Tamburello Indoor accederanno le migliori formazioni di 5 gironi, suddivisi principalmente in: Nord-Est , Centro, Centro Sud e Isole, Piemonte, terre lombarde mantovane.

Obiettivo della squadra padovana rimane quello della crescita e di ben figurare, cercando di evitare i bassifondi della classifica del girone Nord-Est.

Quest’anno la rosa di giocatori euganei è ben ampia con 8 forze al seguito. Padova è il quarto anno che si presenta ai campionati federali FIPT.

Nelle prime due partite non si sono verificate le migliori condizioni per far bene e infatti per adesso la classifica langue avendo perso 13-3 e 13-5 rispettivamente contro Patone e Segno. Pur raggiungendo diversi 40 pari nei giochi. Tuttavia nei prossimi tre matches ci saranno spazi per recuperare in fretta un avvio in sordina.

L’appuntamento è il 18 di Novembre dalle 9 a Padova contro Valle San Felice (Tn), Bagnacavallo (Ra) e Marco (Tn). Vi aspettiamo numerosi in Via Cardan 12!

DiTamburello Padova

Un benvenuto al nuovo presidente!

Il club A.S.D. Tambueo Padova comunica che il nuovo presidente della società tamburellistica è Chiara Dalle Nogare. Tutta la società le augura di guidare al meglio i più grandi successi sportivi!
Forza Tambueo!

DiTamburello Padova

Torneo di Tambeach 2018

Con grande piacere di tutti gli appassionati di Tambeach si svolgerà a giorni il Torneo più cool dell’anno 2018. Gare a coppie di doppio maschile, femminile e misto. Con la partecipazione di FIPT. Vi aspettiamo il 30 giugno e ancor prima per le iscrizioni entro il 25 giugno! Sul nostro sito compilate il format! Il torneo si svolgerà dalle 8:30 alle 19! Ulteriori informazioni sull’evento facebook dedicato.

DiTamburello Padova

Campionato Open 2018

Anche per la stagione 2018 Open la squadra maschile del Tamburello Padova risulta inserita nei gironi di Centro Italia FIPT. Anomalia, questa, giustificata dal fatto che in Veneto la provincia di Verona disputa una propria lega e che le compagini trevigiane partecipano ai gironi D del Trentino.

La compagine bianco rossa ha trovato due avversarie di buon livello quali Bagnacavallo (Ra) e Mombaroccio (PeU) che sicuramente per tradizione, tecnica e forza sono favorite rispetto ai nostri.

I raggruppamenti di Serie C/D Open di Centro Italia vedranno delle fasi successive interregionali a cui accedono le prime due classificate di ogni girone primo. Sulla carta la percentuale di poter accedere al turno successivo rimane molto bassa, ma gli atleti padovani cercheranno di ben figurare.

Sul Campo da gioco 80 x 20 m il gioco si fa assai diverso rispetto all’Indoor e serve la miglior tecnica per assicurare scambi lunghi e precisi.

Le prime quatto partite sono state perse in maniera piuttosto netta, a parte l’ultima. La squadra non ha giocato male, salvo nel secondo dei match a calendario, perso 6-0 6-0. Nell’Open le partite, da quest’anno, sono organizzate in 2 set vinti a 6 giochi ed eventuale tue-break se ogni squadra se ne aggiudica uno. Il tue-break rimane invariato, da vincere almeno a 8 punti con due di scarto.

La miglior performance del Tamburello Padova, in termini di risultati e gioco, è stata registrata ieri contro un seppur rimaneggiato Mombaroccio perdendo 3-6 / 5-6. Il secondo set è stato perso dopo aver condotto 5-4 e punti pari 40-40, fallendo dunque un set point.

Il campionato prosegue nelle prossime settimane in terra marchigiana.

DiTamburello Padova

Serie B Indoor Femminile

Si svolge oggi in terra mantovana la finale nazionale del campionato di Serie B Indoor femminile fra Ceresara (Mn) e Basaluzzo (Al).

Le piemontesi si sono classificate dopo aver conquistato il girone Nord/Ovest mentre le ragazze del Ceresara hanno strappato il biglietto per la finale, faticando durante l’ultima giornata del loro girone di campionato, svoltasi a Padova il 4 marzo.

Giocando in casa le atlete padovane hanno potuto dimostrare più sicurezza, anche se ciò non è bastato per ottenere i primi punti della stagione.

Proprio contro la fortissima Ceresara le locali nulla hanno potuto – troppo distante il livello tecnico – e hanno concluso il primo incontro cedendo 2 – 13, con alcuni 40 pari persi.

A seguire si sono sfidate le altre due formazioni presenti in giornata, la veronese Valgatara e la trentina Segno. Quest’ultima aveva ancora possibilità di arrivare prima nel girone. Infatti finora si era aggiudicata tutti i punti in palio, lasciando per strada solo quelli nello scontro diretto contro Ceresara. Gara persa in dicembre per 13 a 8. Le trentine contro il Valgatara hanno dilagato 13 – 2 aggiudicandosi i tre punti in palio.

Nel terzo match le due squadre perdenti hanno dato vita a scambi più combattuti. I primi trampolini sono stati caratterizzati da un sostanziale equilibrio, ma Valgatara a un certo punto ha accellerato portandosi 10 giochi a 7. Padova ha provato a recuperare, però senza riuscirci e finendo la partita a nove giochi contro tredici.

A chiusura della giornata si è svolto l’atteso incontro per il primo posto nel girone, che dava il lasciapassare per le finali nazionali.

Segno doveva vincere con almeno 5 giochi di scarto per sorpassare la mantovana Ceresara. La partita si è incanalata bene per le trentine, ma verso metà partita hanno evidenziato un calo e Ceresara è riuscita a rimontare, portandosi a 10 giochi. La partita quindi ha lasciato il Segno al secondo posto in classifica per differenza giochi. Complimenti a entrambe le formazioni che hanno staccato di molti punti anche il Tuenno, terza squadra classificata.

Con questo atto la fase a gironi del campionato di Serie B Indoor Femminile 2017/18 si è concluso, in attesa del verdetto finale di questo pomeriggio.

Le attività indoor proseguono ora al di fuori delle attività agonistiche federali e per molte formazioni inizierà il campionato open.

DiTamburello Padova

Impegno costante e nuovi obiettivi!

Il 2018 è iniziato molto bene per la nostra società tamburellistica!.
L’assemblea dei soci ha confermato gli obiettivi proposti dal consiglio direttivo nei mesi scorsi e attivato nuovi progetti di carattere sportivo ed educativo nelle scuole.

Da novembre sono per ora 13 le scuole fra il capoluogo e la bassa padovana in cui sono stati tenuti dei corsi di tamburello per ragazzi e professori, e altre se ne aggiungeranno nei prossimi due mesi.

Lo scopo è sensibilizzare studenti ed educatori a una maggior pratica negli istituti scolastici, anche attraverso dei corsi di aggiornamento ufficiali federali FIPT – Federazione Italiana Palla Tamburello – per gli insegnanti di educazione motoria. A tale scopo si sta progettando un’intesa fra FIPT e provveditorato.

Il club ha anche preso accordi con l’Università di Padova per far partire il 10 aprile la nona edizione del corso di palla tamburello per studenti universitari.

Nel campionato Indoor, la compagine femminile ha la strada ancor in salita e cerca l’impresa nel rush finale tra febbraio e marzo.
Le ragazze hanno saputo dimostrare tutto sommato buon gioco nel girone Nord-Est italiano di Serie B e sono evidenti i miglioramenti rispetto allo scorso campionato.

Le biancorosse sono state staccate in classifica nell’ultima settimana. Infatti le ultime due partite si sono chiuse con delle sconfitte per 13 a 7 e 13 a 5 contro rispettivamente Vangatura (Vr) e Segno (Tn). Le veronesi erano nella posizione di classifica immediatamente sopra alle nostre ragazze bianco rosse. A marzo si ripresenterà l’occasione contro di loro.

Nel frattempo la stagione open si sta avvicinando con i primi impegni della nostra squadra maschile Ardita Padova previsti per il mese di marzo.

Altri progetti bollono in pentola, stay tuned!

DiTamburello Padova

Sesta giornata Serie B Maschile

Domenica 21 gennaio è ritornato il campionato di serie B tamburello indoor nel territorio euganeo. La bassa padovana è stato scenario della sesta giornata nella struttura sportiva del comune di Granze.

Quattro le partite disputate. Oltre la squadra locale, in tradizionale tenuta giallo nera, le sfidanti sono state la bresciana Caprianese, la trentina Faedo e i bianco-rossi del Padova.

A portare il saluto dell’amministrazione comunale si è presentato anche il Sindaco di Granze, che seppur febbricitante non ha voluto mancare all’evento. Attivista tamburellista, il Sindaco è inoltre il delegato del CONI Padova di questo sport.

Il Granze tuttavia non parte bene, forse per l’eccessiva foga nel voler smuovere la classifica. L’ultima posizione nella lista e ancora a zero punti rappresenta senz’altro un ostacolo psicologico significativo. La sua avversaria, la Caprianese, gioca meglio e sbaglia poco.

I giallo neri non entrano mai in partita salvo recuperare nel finale qualche gioco. La partita si conclude 13 a 5 per la squadra ospite e nella delusione dei tifosi locali.

Il secondo match fra l’appena vittoriosa Caprianese e il Padova è più combattuto. Gli scambi sono a favore dei bresciani. Padova non gioca male, sebbene subisca la maggior forza avversaria. Dopo un cambio tecnico fra i giocatori bianco-rossi la loro squadra migliora in consapevolezza e riesce a recuperare diversi giochi, portandosi sull’8 a 9. Sembra l’inizio di un incredibile recupero, ma la bravura dei bresciani viene fuori e qualche errore condiziona gli ultimi scambi, fissando il tabellino sul 13 a 9 per la Caprianese.

La terza partita vede contro Padova e Faedo. I trentini partono bene, i padovani, anche se con qualche errore di troppo, non mollano. Dopo 4 trampolini il risultato è in perfetta parità. Sul 9 a 9 Padova effettua un cambio, il terzino entrato, però, non riesce a incidere come sperato e Padova conclude perdendo 13 a 10, a due punti dal possibile undicesimo gioco, che avrebbe fatto muovere la classifica.

La quarta sfida è un exploit della squadra di casa, che approfittando della stanchezza del Faedo lo lascia indietro dall’inizio alla fine. I locali, galvanizzati, non sbagliano niente e concludono la giornata con un ottimo 13 a 7. Tre punti d’oro che li tengono ancora in gioco per lottare nelle retrovie.

Tradizionale fine giornata con il terzo tempo e scambio di opinioni fra le varie squadre. Ancora una volta Granze presente e meritevole nel tamburello del Nord-Est. Un paese di frontiera che seppur lontano dalle zone tradizionali del tamburello, sa offrire un gioco discreto e un’offerta sportiva alternativa.

DiTamburello Padova

Ripresi i campionati Indoor

I campionati indoor federali FIPT hanno ripreso vigore con il nuovo anno. Lo stop natalizio di due settimane aveva congelato le classifiche con capolista le squadre Gussaghese e Ceresara rispettivamente nei gironi Nord-Est di serie B maschile e femminile.
Dopo i primi incontri del 2018 le atlete mantovane mantengono la vetta, consolidano il primato vincendo tutti gli incontri disputati in Trentino nel palazzetto di Cles e lasciando a distanza in classifica la seconda formazione Segno.
Sempre in collaborazione col tamburello trentino si sono disputate nuove partite che hanno permesso alla favorita Mezzolombardo e al Valle San Felice di raggiungere il primo posto, affiancando proprio la Gussaghese a 12 punti. Nella palestra di Mori le compagini locali si sono aggiudicate la doppia sfida contro Padova e Granze.
Un Granze che non riesce a muovere lo 0 in classifica nemmeno questa volta, anzi i gialloneri hanno offerto prestazioni opache alternando buone giocate a molti errori. Per loro il passivo pesante di un doppio 13-1 ha inciso sul morale oltre che sul il risultato. Ma non mancheranno le occasioni di riscatto.
Padova invece ha offerto migliori prestazioni, in particolare nel match contro il Valle San Felice in cui per ben due volte i biancorossi si sono portati in vantaggio. La partita, con ben sette 40 pari vede la svolta dopo il quinto trampolino: sul 7 pari e 40-40 il punto decisivo lo prende il Valle San Felice portandosi sul 8-7. Da questo momento in poi i giochi sono avversi alla squadra euganea, che termina la partita sul 13-8. Un peccato non essere riusciti a portare a casa un risultato migliore.
Contro il Mezzolombardo, che punta alla promozione in Serie A, il risultato finale non entra mai in discussione. Tuttavia la squadra di Padova riesce a partire bene offrendo un discreto gioco, che non dura oltre il secondo trampolino. Soprattutto nella seconda parte della gara gli errori diventano fondamentali e i trentini si aggiudicano agevolmente l’intera torta per 13 giochi a 5.

Classifiche di Serie B a Nord/Est:

Maschile: Gussaghese, Valle San Felice e Mezzolombardo p.12, Patone p.9, Capriano del Colle e Marco p.4, Padova p.3, Faedo p.1, Granze p.0.

Femminile: Ceresara p.11, Segno p.9, Tuenno p.4, Padova e Valgatara p.0